Oasi Francescana Severina e Mario De Lilla
Casa di Spiritualità San Francesco D'Assisi
La Storia
Il 20 Novembre 2006, un sogno lungamente coltivato, ha cominciato ad avverarsi: con la preghiera corale dei 36 frati presenti, guidati dal Ministro Provinciale di allora Padre Giuseppe Piemontese, è stato benedetto il cantiere di lavoro per la costruzione del "Centro Sociale della Spiritualità" presso l'Oasi Francescana "Severina e Mario De Lilla". Un progetto già sognato e lungamente discusso a partire dal VI Capitolo Provinciale Ordinario dei Frati Conventuali di Puglia del luglio 1973 celebrato a Martina Franca e Trani.
Questo grazie a quel lontano 11 febbraio 1965, festa dell'Immacolata di Lourdes, quando nasceva, alle porte di Bari, un'Oasi Francescana grazie alla generosità della signora Ester De Lilla che donava ai frati la sua villa con la Cappella del Sacro Cuore per onorare la memoria dei fratelli Severina e Mario e dar vita ad un'Opera Francescana. Da allora i locali e gli ampi spazi verdi dell'Oasi Francescana si animavano di un'intensa attività educativa e pastorale con giovani, adulti, gruppi e movimenti ecclesiali che in questo luogo potevano trovare un richiamo al silenzio, alla pace, alla spiritualità, all'incontro con Dio ed esperienze di fraternità nel nome di San Francesco D'Assisi.
I Frati Minori Conventuali di Puglia, convinti dell'esperienza fatta in tanti anni e incoraggiati da amici e frequentatori dell'Oasi, hanno coltivalo a lungo questo sogno: ampliare gli ambienti e rendere più accoglienti e fruibili gli spazi coniugando semplicità e bellezza, a disposizione di singole persone e famiglie, gruppi e movimenti ecclesali che intendono incontrarsi, dialogare pregare insieme, dedicarsi all'approfondimento di temi culturali e spirituali anche in tempi prolungati. In effetti lo stabile originario della villa poteva contare su spazi limitati e ospitare un numero ristretto di persone senza possibilità di pernottamento.
La Storia
La fondazione di un altro convento nel territorio barese è stata resa possibile per la munificenza della Signora Ester De Lilla, che l’11 febbraio 1965 donava all'Ordine la sua villa con Cappella per onorare la memoria della sorella Severina e del fratello Mario e installarvi un'opera francescana. La nuova domus religiosa è stata fondata con Rescritto della S. Congregazione dei Religiosi n. 16710/55 in data 4 marzo 1965. L’apertura ufficiale del nuovo convento è avvenuta il 15 febbraio con la concelebrazione presieduta dal Rev.mo Padre Procuratore dell'Ordine, P.M. Gaetano Stano (che nell’occasione ringraziò pubblicamente la donatrice) con la presenza del M.R. Padre Provinciale, P. Girolamo D'Alonzo e dei Superiori dei Conventi pugliesi. Per l'occasione la Gazzetta del Mezzogiorno pubblicò un servizio dal titolo: «Realizzato dai Padri Minori Conventuali un 'Centro Francescano' sulla via vecchia di Mola» in cui si legge:
«Una nuova casa religiosa dei Padri Minori Conventuali ‑ la decima in Puglia ‑ è stata inaugurata sulla via vecchia di Mola, a pochi chilometri dal rione Japigia. Costituisce il primo nucleo di un «centro francescano» che comprenderà anche un seminario. L'Istituzione è ospitata in una grande villa donata, con 16.000 metri quadrati di terreno, dalla Dottoressa Ester De Lilla vedova Gattuso, lucana, trasferitasi molti anni fa nella nostra città. Il Centro, per desiderio della donatrice, è stato intitolato alla sorella Severina, scrittrice, professoressa di pedagogia e fondatrice dell'Istituto Regina Elena di Bari, e al fratello Mario, caduto sul Carso nel 1916 e medaglia d'argento al valore militare».Negli anni 1967-71 e 1974-76 la casa religiosa ospitò un piccolo Seminario e dal 1973 vi fu fissata la sede del Ministro Provinciale - responsabile dei Frati Conventuali di Puglia.
Alla morte della benemerita Sig.ra De Lilla (14-06-1987), fu ribadita la finalità vocazionale dell’ “Oasi Francescana” e il successivo uso pastorale degli ambienti.
Offriamo ospitalità per persone e gruppi che coniuga l'accoglienza, con l'offerta di un ambiente sereno e rilassante per trascorrere dei momenti di riposo e occasioni spirituali lontani dal caos cittadino...(continua)

Una prestigiosa sala convegni per ospitare eventi formativi, incontri spirituali, meeting e conferenze...(Continua)

Vi attende un'ampia ed elegante sala da pranzo dove poter gustare in tranquillità una cucina tradizionale immersi nel verde e con vista mare... (continua)

Una fornitissima e accogliente bibblioteca permetterà ai nostri ospiti di passare momenti di relax.